SESTA EDIZIONE 2022/23

  • La classe V A della scuola primaria Nelson Mandela di Francolino

Palazzo Roverella (Corso della Giovecca 47) domenica 23 dalle ore 10.00 alle ore 15.00

  • La classe IV B della scuola Primaria Villaggio Ina si troverà presso

Imbarcaderi del Castello Estense (Largo Castello 1), domenica 23 dalle ore 10.00 alle ore 13.30 e dalle 14.30 alle ore 17.30

  • Le classi II C e III C della Scuola Secondaria di Pontelagoscuro

Palazzo Naselli Crispi (Via Borgo dei Leoni 28)

cl.III C sabato 22/10 dalle ore 10 alle ore 13.30 e dalle 14.20 alle ore 18.00.

cl. II C domenica 23/10 dalle ore 10 alle ore 13.30 e dalle 14.20 alle ore 18.00.

  • La classe III E della Scuola Secondaria F. Mazza- Barco

Palazzo Muzzarelli Crema (Via Cairoli 13), Sabato 22/10 dalle ore 10.00 alle ore 13.30 e dalle 14.30 alle ore 17.30

Mostra “SGUARDO CHE CREA” lavori prodotti dalle classi seconde e terze delle Scuole Primarie, realizzati a partire dalle immagini dei monumenti della città.

classe II A, III A Primaria Nelson Mandela.

classe II B Primaria Villaggio INA – vedi il lavoro svolto

Saranno esposti, presso la via Coperta del Castello Estense, durante le giornate della manifestazione.


Quinta edizione 2021/2022 – L’ORLANDO FURIOSO –

Prima Parte – sabato 11 dicembre 2021

dal minuto 53 Classe 2A Scuola Secondaria di I Grado C.Tura – Pontelagoscuro: Capitolo 4 “Orlando, Olimpia, le prepotenze, l’archibugio” – Castello Estense – Imbarcaderi

al punto 1h18 minuti Classe 2B Scuola Secondaria di I Grado C.Tura – Pontelagoscuro: Capitolo 6 “Ruggero, l’ippogrifo, il mostro marino, l’anello” – Museo della Cattedrale

al punto 1h 48 minuti Classe VA Scuola Primaria Carmine della Sala, Casa Romei: Capitolo 9 “Angelica, Medoro, l’amore, il pazzo misterioso” – Casa Romei

link:https://www.youtube.com/watch?v=GJIwHW3enCY

Seconda parte – domenica 12 dicembre 2021

Link YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=GJIwHW3enCY

dal minuto 30 Classe 3F Scuola Secondaria di I Grado C.Tura – Barco – Ferruccio Mazza, Palazzo Paradiso – Teatro Anatomico

La V edizione della manifestazione ferrarese di Monumenti Aperti si focalizzerà sulla realizzazione della narrazione digitale dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Un’opera dall’inestimabile valore, che molto riguarda la storia della città di Ferrara, esaltandone appieno il patrimonio immateriale di cui è composta la cultura, letteraria e non solo. Le vicende di Orlando, sebbene note a molti, offriranno la possibilità di avvicinare anche i più piccoli a un poema che potrebbe sembrare inizialmente “intoccabile” per loro. Invece, proprio la materia di cui è composto e le molteplici sfumature che lo dipingono (dalla magia, al romanticismo, dalle avventure cavalleresche alla narrazione, dalle battaglie ai viaggi sulla luna), potranno essere raccontate attraverso numerose forme creative.


Quarta edizione di Monumenti aperti a Ferrara a.s. 2020-21

Non è esagerato definire Monumenti Aperti un momento di educazione civica che ha i connotati di una grande festa popolare. Tuttavia, l’emergenza del coronavirus ha imposto un ripensamento dell’iniziativa. I “monumenti” diventano quindi le epoche storiche: quindici periodi che verranno studiati da quindici classi, e sei macroepoche storiche attraverso cui si è scoperta l’evoluzione dell’arte a Ferrara dalle origini ad oggi. La restituzione al pubblico è avvenuta in video, online, il 12 e 13 dicembre dalle ore 16 alle ore 19, rimanendo poi a disposizione di qualsiasi fruitore, all’interno di quel grande archivio virtuale, sempre disponibile, che è rappresentato dalla Rete.
Le classi che hanno partecipato all’iniziativa hanno brillato per la bravura degli attori e delle insegnanti che hanno ricoperto i panni di sceneggiatrici, registe, costumiste e tecniche di suoni e luci.
E’ possibile visionare i lavori delle nostre classi:
5 “Margherita Hack” – Il Medioevo –  https://youtu.be/paieRPeSngQ
5B “Villaggio Ina” – Il Rinascimento – https://youtu.be/S4q7WP-n6Ms
5C “Villaggio Ina” – Dalla Preistoria a Spina – https://youtu.be/5dtaXrim3Mk
4 “Margherita Hack” – Da Voghenza alla città lineare – https://youtu.be/Vwmn5LULQes


Terza edizione di Monumenti aperti a Ferrara a.s. 2019-20

La terza edizione di “Monumenti Aperti Ferrara” è in programma sabato 26 e domenica 27 ottobre a cura di Ferrara Off insieme con Imago Mundi onlus. Quest’anno la manifestazione è dedicata alle Mura. La cinta muraria, simbolo di difesa e di confine, rappresenta un luogo di unione tra antico e presente, tra spazi diversi dentro e fuori la città. I percorsi previsti vedranno i ragazzi delle classi IV e V della scuola primaria e quelli delle classi II e III della scuola secondaria di primo grado impegnati ad illustrare ai visitatori alcuni monumenti e il futuro “parco delle Mura”, in un tour su un bus turistico in partenza entrambi i giorni dai Bagni Ducali, ogni ora dalle 10:00 alle 15:00.


Seconda edizione di Monumenti aperti a Ferrara a.s. 2018-19

Monumenti Aperti organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Ferrara Off, la Fondazione Ferrara Arte e Comune di Ferrara ha proposto quest’anno un itinerario attraverso le eccellenze del Novecento, come il palazzo dell’Aeronautica, il Conservatorio, la scuola Alda Costa, il Museo di Storia naturale. Diciotto i luoghi aperti, nei quali sono state registrate quasi 18.000 firme – tremila in più rispetto all’edizione 2017 – raccontati da 1300 studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, coordinati da circa cento insegnati che li hanno guidati alla realizzazione dei progetti didattici curati dallo scrittore Luigi Dal Cin. Gli alunni della scuola primaria Cosmè Tura e Villaggio INA hanno presentato il Museo di storia naturale. Gli alunni della III F della scuola secondaria di Barco hanno accompagnato i visitatori all’interno del Conservatorio, mentre gli alunni della 2G hanno rappresentato l’eccidio dei Martiri della Libertà nella via Coperta del Castello.
 

Prima edizione di Monumenti aperti a Ferrara

Monumenti Aperti apre le porte a Ferrara in occasione della mostra dedicata a Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’Officina ferrarese (Palazzo dei Diamanti, 14 ottobre 2017 – 7 gennaio 2018).
La prima edizione ferrarese di Monumenti Aperti si svolgerà nei giorni 28 e 29 ottobre, è patrocinata dal Comune di Ferrara, ed è coordinata da Imago Mundi Onlus e Fondazione Ferrara Arte, con la collaborazione dell’Associazione Ferrara Off. Cogliendo l’occasione della mostra su Carlo Bononi a Palazzo dei Diamanti, la manifestazione ruoterà attorno all’arte e all’architettura del Seicento a Ferrara, per far riscoprire un periodo poco conosciuto della storia della città estense tramite una nuova via di valorizzazione del patrimonio culturale cittadino. Particolare attenzione avrà proprio l’opera di Bononi e dei suoi contemporanei, accanto a episodi della genesi e della maturazione dell’arte e dell’architettura barocca, in un itinerario che si snoda attraverso vari monumenti: Palazzo dei Diamanti, il Castello Estense, le chiese di San Giuliano, di San Carlo Borromeo, di San Francesco, di Santa Francesca Romana, Palazzo Bonacossi, l’Oratorio dell’Annunziata, la Basilica di Santa Maria in Vado e la Basilica di San Giorgio a cui vanno aggiunte due chiese abitualmente chiuse al pubblico, San Giuliano e San Carlo. Durante i due giorni della manifestazione, i monumenti scelti saranno aperti e illustrati al pubblico grazie a visite animate condotte dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

La visita condotta dalle alunne e dagli alunni della classe 2F della Scuola Secondaria di Barco.
Un resoconto della prima edizione di Ferrara Monumenti Aperti. Quasi 1000 studenti della città si sono preparati come guide turistiche d’eccezione per raccontare monumenti del Seicento ferrarese nel weekend del 28/29 ottobre 2017.
Gli alunni della classe 3F hanno presentato a Palazzo dei Diamanti la mostra “Carlo Bononi. L’ultimo sognatore dell’officina ferrarese”

Skip to content