Monumenti Aperti 2023: “Pratiche di Meraviglia”

“Meraviglia, maestra di buona pratica, timore e sorpresa, incanto e splendida soggezione”.

La storia continua in un crescendo di consapevolezza e partecipazione, la meraviglia sarà il soggetto della manifestazione.

L’Istituto “C. Tura” anche quest’anno parteciperà alla settima edizione ferrarese della manifestazione promossa da Monumenti Aperti

Come per le edizioni precedenti di Monumenti Aperti, anche questa edizione
prevede due percorsi di formazione dedicati agli studenti, ideati e realizzati per Imago Mundi
OdV dallo scrittore Luigi Dal Cin in collaborazione, per l’edizione ferrarese, con Ferrara Off.

LE PAROLE DELLA BELLEZZA progetto di scrittura e narrazione dedicato agli studenti delle
Scuole Primarie e Secondarie di primo grado.

LO SGUARDO CHE CREA progetto didattico proposto agli alunni più giovani delle Scuole
Primarie, per inventare personaggi e narrazioni, a partire dai monumenti della città.

Le performance “PRATICHE DI MERAVIGLIA” si svolgeranno nel modo seguente:

CHI, DOVE, QUANDO?

  • Classe IV B della scuola primaria “C. Sala”

Palazzo Tassoni-Mirogli in via Savonarola n°19 , domenica 22 dalle ore 10.00 alle ore 13.30, dalle ore 15.00 alle ore 18.30.

  • Classe IIC e IIIC scuola secondaria “C. Tura” Pontelagoscuro

Residenza Municipale, piazza del Municipio di Ferrara

II C sabato 21 dalle ore 13.00 alle ore 18,30

III C domenica 22 dalle ore 10.00 alle ore 18,30

  • classe II E e II F scuola secondaria “C. Tura”, “F. Mazza” Barco

Palazzo Bonacossi, in via Cisterna del Follo

II E sabato 21 dalle ore 10.00 alle ore 13.30 (l’ultimo gruppo entra alle 13.00) e dalle ore 15.00 alle ore 18.30 (l’ultimo gruppo entra alle 18.00).

II F domenica 22 dalle ore 10.00 alle 13.30 (l’ultimo gruppo entra alle 13.00) e dalle 15.00 alle 18.30 (l’ultimo gruppo entra alle 18.00).

Sarà possibile visitare la mostra SGUARDO CHE CREA” con i lavori prodotti dalla :

  • Classe III B della scuola Primaria Villaggio INA

presso la Biblioteca Comunale Casa Niccolini in Via Romiti 13 con la “scatola” di Casa Minerbi Dal Sale a partire da sabato 21 ottobre fino a sabato 18  novembre.

Si esprime un grande ringraziamento alle famiglie che hanno collaborato alla riuscita dell’evento, alle gentilissime signore della contrada di San Giacomo che hanno prestato i costumi di scena, alla professoressa Silvia Menghini per per gli spunti del percorso “Lo sguardo che crea”.

Articoli consigliati

Skip to content