Cinque cortometraggi realizzati dalle scuole primarie “N.Mandela” di Francolino, “Carmine della Sala” di Pontelagoscuro e “Villaggio INA” di Barco – Ferrara, raccontano storie legate al territorio che i ragazzi vivono e frequentano.
“L’Oro di Francolino”: attraverso una caccia al tesoro i bambini scopriranno che il piccolo borgo di Francolino nasconde grandi tesori.
“Il quaderno misterioso”: un quaderno ritrovato per caso ci riporta indietro nel tempo a ripercorrere le vicende di chi negli anni 50 ha trovato in Pontelagoscuro una nuova casa.
“Storia di Confine”: il presente di Pontelagoscuro è ciò che lo Spirito del Tempo ci ha portato fino a noi.
“Il nido di Barco”: la natura soffre, qualcuno la snobba ma altri si accorgono dell’importanza che ha per il quartiere e se ne prendono cura, tanto che sarà il centro del loro futuro.
“BarcOFF”: una strana mania rende tutti solitari, ma un gruppo di ragazzi intrepidi darà nuova vita al quartiere.
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC-Ministero della Cultura e MIM-Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Attori: alunni delle scuole primarie dell’IC Cosme’ Tura, con la comparsa di famigliari e personale della scuola.
Soggetto e sceneggiatura originali: alunni delle scuole primarie dell’IC Cosme’ Tura
Regia e montaggio: Ferrara OFF Teatro
Consulenza alla sceneggiatura: Scuola Holden Torino
Consulenza per lo studio del territorio: Pro Loco Pontelagoscuro, Ancescao di Barco (in particolare Fulvio Ianneo), il sig.r Mendes Pompili, Fiumana APS, Ancescao il Quadrifoglio di Pontelagoscuro.
Leggi la pagina dedicata sul sito nazionale Cinema e Immagini per la Scuola: