cinEMOZIONI: il cinema nella pluralità del colore

E’ nel vivo il progetto Cinema che coinvolge tutte le classi della scuola primaria e le sezioni della scuola dell’infanzia!

Il cinema porta alla lettura consapevole della realtà. Analisi e laboratori inclusivi indagheranno l’alfabeto specifico del cinema e dell’immagine in movimento; l’uso simbolico della fotografia,della luce e del colore; le coordinate socio-geo-culturali base del processo creativo dell’audiovisivo. Un’analisi dell’ambiente di vita dei bambini porterà ad azioni immaginifiche che permetteranno una rilettura emotiva della realtà per suggerire nuovi significati attraverso produzione di brevi video.

Le sfumature emotive si traducono sulla pellicola cinematografica in sfumature di luce e colore per una personale comprensione della propria realtà sociale e ambientale. 

FASE 1- Dimensione narrativa: l’incanto del cinema. Si rifletterà sulla dimensione narrativa del cinema. 

FASE 2 – Fotografia: luci e colori al cinema. 

I gruppi classe parteciperanno al cinema a proiezioni guidate di film di animazione, in particolar modo si proporranno animazioni autoriali italiane e internazionali. In classe si potranno inoltre analizzare corti, lungometraggi ed eventualmente videogiochi. Le scelte dei prodotti multimediali saranno determinate dai particolari usi simbolici del colore e in base ai contesti culturali di provenienza degli alunni. 

FASE 3 -L’ambientazione (classi quinte)

Le 5 primarie visiteranno con osservazioni guidate il quartiere in cui vivono, accompagnati da insegnanti, esperti del territorio e professionisti del cinema. Particolare attenzione si porrà alle sfumature di colore e all’importanza della luce nella fotografia. 

FASE 4 – Realizzazione (classi quinte)

In questa fase gli studenti realizzeranno il prodotto audiovisivo. 

A- Soggetto e sceneggiatura.

Partendo dalle osservazioni effettuate sul campo, i bambini si cimenteranno in una scrittura guidata di un soggetto e di una breve sceneggiatura. 

B- Guidati da esperti del settore gireranno con la tecnica più congeniale un breve corto 

FASE 5 – Evento conclusivo da svolgersi in un luogo simbolico: una conferenza con i rappresentanti dei partner del progetto. In questa occasione verranno proiettate le opere realizzate aperta alle famiglie e alla cittadinanza. I bambini saranno chiamati ad analizzare i prodotti finali prodotti dai compagni.

Articoli consigliati

Skip to content