La nostra scuola ha intrecciato i propri percorsi educativi con il Teatro di Cora Herrendorf, co-fondatrice, regista e attrice del “Teatro Nucleo”, che ha sede al “Teatro Cortazar” di Pontelagoscuro: laboratori per bambini, formazione per gli adulti, spettacoli con e per la cittadinanza, negli spazi aperti del quartiere… in una visione dell’arte, nello specifico del Teatro, come motore di trasformazione individuale e sociale.
E questa visione ha modificato la nostra comunità.
Da decenni infatti la scuola svolge ogni anno percorsi di teatro, che toccano spesso il tema della “Memoria”, importante nella visione teatrale di Cora che, da esule argentina, trovò nuova dimora nella nostra terra.
L’Argentina arrivò quindi a scuola, attraverso il progetto di scambio culturale “Da Pontelagoscuro a La Boca”, che ha permesso a classi, famiglie, insegnanti, associazioni del nostro quartiere di conoscere una realtà lontana, il quartiere “La Boca” di Buenos Aires e, nello scambio, di conoscerci tutti un po’ di più.
Come a La Boca, anche a Pontelagoscuro si dipinsero “Murales comunitari”, realizzati dalla gente in un percorso di ricerca sulla storia dei propri luoghi; qui la Memoria diventò opera pittorica. Pure i bambini delle nostre classi realizzarono un murales comunitario, ricercando come si viveva una volta a Pontelagoscuro.
La Memoria è stata per anni raccontata da Cora attraverso il Teatro, in particolar modo la Memoria al femminile, un teatro fatto dalla gente comune che si racconta.
Ne hanno fatto parte bambine, ragazze, mamme, nonne, maestre, professoresse… praticando concretamente “l’educazione permanente”, in un gruppo intergenerazionale.
La comunità di Pontelagoscuro, la comunità della nostra scuola ha così sperimentato una diversa percezione e azione di sé.
Queste tracce rimangono nel tempo.
Grazie Cora, con riconoscenza ti ricordiamo.
Ciao da tutti noi