Notizie importanti sulle modalità di accoglienza dei bambini ucraini che sono arrivati a Ferrara in queste settimane.
Punto Assistenza Unico: servizi sanitari e sportello Questura
È attivo un Punto Assistenza Unico presso il Centro Fiere di Ferrara, in Via della Fiera n. 11 presso il quale sono assicurati, con l’ausilio di mediatori culturali e interpreti e modulistica bilingue, i seguenti servizi:
Servizi sanitari, accessibili dalle 8.00 alle 20.00 tutti i giorni, anche la domenica, per:
- Rilascio tesserino Stp per l’accesso alle cure;
- Tamponi per accertamento positività al Covid ed eventuale percorso di isolamento in caso di positività;
- Vaccinazione anti Covid 19 per adulti e bambini;
- Valutazione della situazione rispetto alle altre vaccinazioni obbligatorie per adulti e bambini, ed eventuale somministrazione (anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite e anti-varicella);
- Test mantoux (screening tubercolare);
- Distribuzione mascherine Ffp2.
Sito AUSL: https://www.ausl.fe.it/emergenza-ucraina-assistenza-sanitaria-ai-profughi
Sportello della Questura, accessibile dalle 8.30 alle 13.30 dal lunedì al sabato, per:
- Dichiarazione di presenza in Italia (che lo straniero deve effettuare per legge entro 8 giorni dall’ingresso in Italia);
- Informazioni sul rilascio del permesso di soggiorno per protezione temporanea;
- Orientamento all’accoglienza in collegamento con la Prefettura.
Per i medesimi servizi i cittadini ucraini già sottoposti a tampone potranno in ogni caso rivolgersi agli uffici della Questura di Ferrara, in Corso Ercole I d’Este, 26 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.30 e il sabato dalle ore 8.30 alle 12.30, email: urp.quest.fe@pecps.poliziadistato.it
Accoglienza
Il sistema di accoglienza sarà predisposto dalla Prefettura, secondo i percorsi indicati dal Governo, attraverso la rete nazionale dei CAS (Centri di accoglienza straordinaria) e del SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) d’intesa con gli Enti Locali.
Gli Uffici della Prefettura in corso Ercole I d’Este 16 – 16a – 18 ricevono solo su appuntamento. Contatti: email urp.pref_ferrara@interno.it – telefono 0532 294410.
Accoglienza e inserimento nelle scuole
Per l’accoglienza a scuola dei bambini e ragazzi ucraini è possibile fare riferimento a:
- FASCIA di età 0-6 anni
CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE (servizi educativi con la presenza di un adulto accompagnatore): informazioni presso il Punto unico, Telefono 0532-418148, indirizzo mail puntounico@edu.comune.fe.it
SCUOLE INFANZIA PRIVATE E PARITARIE referente, tel. 373 7420842
- FASCIA d’età 6-14 anni: Ufficio accoglienza alunni stranieri presso l’Istituto Comprensivo n. 1 scuola “Govoni Via Fortezza, 20 e scuola “Tasso” in Viale Cavour, 75, tel. 0532-770444 e tel. 0532-200056, dal lunedì al venerdì dalle 10:30 alle 12:30, indirizzo mail rita.marconi@govoni.istruzioneer.it oppure feic81100x@istruzione.it
- FASCIA d’età 14-18 anni: per l’iscrizione agli Istituti Superiori all’Istituto di Istruzione secondaria “G. Carducci” di Ferrara, via Canapa n. 75, tel. 0532-53600, dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle ore 12:00, indirizzo mail liceo.carducci@carduccife.edu.it
- ISTRUZIONE PER ADULTI (CPIA) tel. 0532-91788 oppure all’indirizzo mail femm07000r@istruzione.it dal lunedì al sabato dalle ore 10:00 alle ore 12:00 e il mercoledì e giovedì dalle ore 15:00 alle 17:00.
Si chiede cortesemente di segnalare se i bambini sono portatori di disabilità certificate.
Brochure-vaccini-bambini-UABrochure-vaccini-bambini-UA