Tribù sul fiume, progetto annuale per primaria e secondaria

L’area geografica del progetto “La Tribù sul Fiume” è compresa tra il quartiere Giardino (GAD) nel centro città di Ferrara e i quartieri periferici di Barco e Pontelagoscuro. I quartieri sono collegati attraverso due assi stradali, una ciclabile interna e al lato ovest dal Canale Boicelli, che connette il canale navigabile urbano con il fiume Po. Le zone rivierasche dei canali interni e del Boicelli, che costeggiano il Petrolchimico e vecchie industrie dismesse, sono da anni in forte abbandono e degrado ambientale.

Con il presente progetto si intendeno realizzare azioni rivolte ai bambini ed alle loro famiglie, finalizzate a creare nuove opportunità di apprendimento extra scolastico e occasioni di socializzazione attraverso l’esperienza, il gioco, le attività laboratoriali e la cura e l’esplorazione del territorio. Le azioni si realizzano lungo l’asta del Canale Boicelli – tra la darsena cittadina (Consorzio Wunderkammmer) e l’attracco di Pontelagoscuro – creando un collegamento e interscambio fra bambini e famiglie di diversa provenienza, fra il centro e la periferia e fra i diversi quartieri periferici. Obiettivi specifici sono inoltre quelli di far conoscere la storia dei propri quartieri e di far scoprire fiumi e canali come bene comune da valorizzare in termini ecologici, di mobilità sostenibile, paesaggistici, innescando un processo di rigenerazione urbana e di cittadinanza attiva. Le buone prassi sperimentate nel progetto potranno generare un effetto moltiplicatore in altri quartieri lungo i corsi fluviali della città, inserendosi in una più vasta iniziativa progettuale legata alla tutela delle acque ferraresi, anche in termini di un contrasto ai cambiamenti climatici.

Vedi anche: https://www.cosmetura.edu.it/2021/11/28/plastic-free-per-rispettare-il-pianeta/

Articoli consigliati

Skip to content