Con orgoglio si informa che l’Istituto ha partecipato con le seguenti classi:
Prima Parte – sabato 11 dicembre 2021
dal minuto 53 Classe 2A Scuola Secondaria di I Grado C.Tura – Pontelagoscuro: Capitolo 4 “Orlando, Olimpia, le prepotenze, l’archibugio” – Castello Estense – Imbarcaderi
al punto 1h18 minuti Classe 2B Scuola Secondaria di I Grado C.Tura – Pontelagoscuro: Capitolo 6 “Ruggero, l’ippogrifo, il mostro marino, l’anello” – Museo della Cattedrale
al punto 1h 48 minuti Classe VA Scuola Primaria Carmine della Sala, Casa Romei: Capitolo 9 “Angelica, Medoro, l’amore, il pazzo misterioso” – Casa Romei
link:https://www.youtube.com/watch?v=GJIwHW3enCY
Seconda parte – domenica 12 dicembre 2021
Link YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=GJIwHW3enCY
dal minuto 30 Classe 3F Scuola Secondaria di I Grado C.Tura – Barco – Ferruccio Mazza, Palazzo Paradiso – Teatro Anatomico
La V edizione della manifestazione ferrarese di Monumenti Aperti si focalizzerà sulla realizzazione della narrazione digitale dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Un’opera dall’inestimabile valore, che molto riguarda la storia della città di Ferrara, esaltandone appieno il patrimonio immateriale di cui è composta la cultura, letteraria e non solo. Le vicende di Orlando, sebbene note a molti, offriranno la possibilità di avvicinare anche i più piccoli a un poema che potrebbe sembrare inizialmente “intoccabile” per loro. Invece, proprio la materia di cui è composto e le molteplici sfumature che lo dipingono (dalla magia, al romanticismo, dalle avventure cavalleresche alla narrazione, dalle battaglie ai viaggi sulla luna), potranno essere raccontate attraverso numerose forme creative.
Alla V edizione della manifestazione partecipano 24 classi di 13 Scuole del comprensorio ferrarese.
Il processo di creazione dei contenuti è realizzato grazie al prezioso contributo dello scrittore Luigi Dal Cin, che ha condiviso numerosi suggerimenti per la messa a punto dei 20 percorsi narrativi che verranno ripresi.
La restituzione finale si svolgerà nelle giornate di sabato 11 e domenica 12 dicembre e presenterà le stesse caratteristiche e modalità di fruizione della precedente edizione “digitale” del 2020: i video dei lavori realizzati dalle allieve e dagli allievi saranno trasmessi in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube di Monumenti Aperti. I materiali rimarranno on-line sul canale YouTube, componendo un archivio di informazioni ed esperienze sempre accessibili, anche nel futuro.