Il confinamento e la didattica a distanza ci hanno ricordato quanto sia importante, addirittura essenziale, condividere e stare insieme.
Per questo, proprio quest’anno, abbiamo sentito l’esigenza di creare nella nostra scuola un
laboratorio in cui alunni e insegnanti possano imparare e crescere insieme, sviluppando le proprie
potenzialità, nel rispetto del proprio tempo e del proprio spazio.
Abbiamo dato a questo nuovo ambiente un nome piuttosto strano, “Laboratorio EBE”:
- “Laboratorio” perché al suo interno si creano esperienze formative basate sullo scambio
intersoggettivo tra studenti e docenti in una modalità paritaria di lavoro e cooperazione, coniugando
le esperienze dei docenti con quelle in formazione degli studenti. - “EBE” (evidence-based education) perché si adotta una pratica didattica ed educativa basata sulle
migliori evidenze scientifiche attualmente disponibili.
Se non imparo nel modo in cui tu insegni, insegnami nel modo con cui imparo! (Harry Chasty)
L’obiettivo del team che opera nel laboratorio è quello di partire dai propri studenti, dai loro diversi
stili di apprendimento, favorendo una didattica personalizzata, che proponga ad ognuno attività
adatte al proprio livello di competenza, ai propri interessi ed esigenze formative.
Allo stesso tempo ci si propone di sviluppare progressivamente un modello cooperativo di lavoro
tra docenti, con scambio di buone pratiche, esperienze e conoscenze sempre più evidence based.



